Wishlist
Search
GUS
Login / Register
Sign inCreate an Account

Lost your password?

0 items €0,00
Menu
GUS
Search
0 items €0,00
  • Home
  • GUS
    • Filosofia
    • Ristorante
    • Bottega
    • Menù
    • Blog
  • Shop
  • Catering
  • Produttori
  • Prenotazioni
  • Careers
  • Contatti
  • Italiano
    • Inglese
Nero Jacopone
Click to enlarge
Home Vini Produttori Iacopo Paolucci Nero Jacopone
Iacopone €10,20
Back to products
Arboreus €53,00 €37,00

Nero Jacopone

€28,00

Rosso    Umbria
Iacopo Paolucci    Grero 100%

Denominazione: Umbria Rosso IGT
Annata: 2018
Formato: 0,75 l

5 disponibili

Add to wishlist
Categorie: Iacopo Paolucci, Produttori, Vini Tag: Umbria, Umbria Rosso IGT, Vino Rosso
Share:
  • Descrizione
  • Recensioni (0)
Descrizione

Suolo: Argilloso tufaceo
Estensione del vigneto: 1 ha
Tipo di impianto: Alberata/Vite Maritata
Densità ceppi per ha: 3.333 ceppi per ha
Età media del vigneto: 10 anni

Produzione media per ha: 50 ql/ha
Vinificazione e affinamento: Le fermentazioni avvengono in parte in tonneaux di rovere ed in parte in acciaio, in maniera spontanea e a contatto con le proprie bucce. Dette macerazioni hanno durata variabile da venti a trenta giorni. Maturazione sui lieviti con batonnages settimanali per alcuni mesi in vasche di acciaio Viene infine imbottigliato senza subire manipolazioni invasive quali chiarifiche o filtrazioni con la sola aggiunta di una piccolissima quantità di solfiti. Segue un’ulteriore fase di affinamento in bottiglia prima di essere commercializzato.
Bottiglie prodotte: 600

  • Spedizione gratuita a partire da 69€
  • Spedizione in 24 ore
  • Condizioni di vendita
  • Diritto di recesso
  • Pagamento Sicuro

Cursiosità

Il Grero, vitigno autoctono Tuderte, è sempre esistito in questa zona ma era stato completamente abbandonato. Iacopo è tra i primi a fare un nuovo impianto nel 2014 e tra i primissimi a riproporlo come vino commercializzato

Suggestione d'autore

“Nero Jacopone è il vino che non ti stanchi mai di bere. Da bere sempre, in qualsiasi occasione. Forse è per questo che anche se in una produzione limitatissima finisce sempre prima dell’arrivo della nuova annata.” Iacopo Paolucci

Chicche d'uva - pillole sul mondo del vino

L’uva Grero è un vitigno autoctono umbro della zona di Todi. È un vitigno di recente scoperta frutto di 4 anni di ricerche, analisi, studi e sperimentazioni. Studi culminati nel 2011 con l’iscrizione del Grero nel Registro nazionale delle varietà di vite da vino.
L’origine del nome Grero deriva da una rivisitazione del nome Greco Nero, nome erroneamente dato al vitigno sin dalle prime documentazioni che lo citano nel 1893. Solo gli studi odierni hanno sottolineato l’originalità del vitigno umbro. Il Greco Nero infatti già esisteva in Calabria, ma il Grero, per caratteristiche organolettiche, si differenzia notevolmente da questo. Il nome, dunque, deriva dalle desinenze iniziali e finali dei due nomi e sta a significare GREchetto ROsso.
Sono tre i documenti che attestano quanto questo vitigno fosse presente già tempo addietro nel territorio di Todi. La prima traccia è datata 1893 ed è una citazione sull’Annuario generale per viticoltura ed enologia, dove un certo Baldeschi scrive che una delle uve nere coltivate in Umbria, precisamente a Todi, Città di Castello ma anche a Rieti, era il “Greco”. La seconda è dei primi del ‘900, quando Bertazzoni scrive nella Miscellanea circa la resistenza che “il Greco Nero” mostra all’oidio, ma non solo, è molto resistente in generale a funghi e muffe grazie soprattutto ad una buccia dell’acino più spessa.
La terza citazione storica è datata 1946 in una tesi di laurea del dottor Fausto Mauro Pongelli, dove viene citato proprio il Greco Nero fra le varietà più coltivate nel territorio di Todi.
Le analisi sul vino prodotto da uve Grero mostrano un’elevata quantità di polifenoli, antiossidanti e antinfiammatori naturali, la gradazione alcolica si attesta mediamente sui 12,4%, inoltre la forte presenza di antociani totali, donano un’ottima intensità colorante con note cromatiche di rosso rubino e riflessi violacei. Infine, si denota un’alta stabilità all’ossidazione degli antociani. Risultano equilibrate le intensità di amaro, astringenza e corpo. Buona anche la nota acida, che conferisce una certa freschezza al vino.
Vista la buccia spessa, la vendemmia del Grero è una vendemmia tardiva, infatti la raccolta delle uve è a metà ottobre. Gli aromi primari varietali sono quelli della violetta e della composta di mele, mentre quelli secondari della fermentazione esaltano sentori di mora, mirtillo, lampone e ribes.
Oggi non sono moltissimi i produttori del comprensorio di Todi che sperimentano la coltivazione e la vinificazione del Grero, sia in purezza che come blend. Alcuni di questi si stanno cimentando anche nella versione passita e nel metodo classico. In molti confidano in una denominazione DOCG, auspicando soprattutto una forte collaborazione fra i vari attori del settore. Ad oggi quella del Grero di Todi rimane una produzione di nicchia che si attesta su appena 3 ettari totali, forse dovuta anche al fatto che la pianta di Grero presenta una produttività inferiore rispetto alla norma.
Noi con il nostro contributo vogliamo dare linfa ad un autoctono che ha tutto il diritto di essere conosciuto nel suo splendore e nel suo fascino e la sua facilità di beva ci aiuta nello spingerlo commercialmente in quanto è un vino facilmente abbinabile in cucina.

Iacopo Paolucci

“Iacopo Paolucci” è una giovanissima realtà nata nel 2016 dalla passione e dalla dedizione di Iacopo Paolucci per il mondo del vino e dell’enologia. I suoi studi e la sua curiosità lo portano ad avere diverse esperienze professionali e lavorative in importanti cantine del centro Italia. Dopo pochi anni decide di mettersi in gioco in prima persona e per questo costruisce il suo piccolo grande sogno, quello di una cantina ed una realtà vitivinicola tutta sua. Costruisce così, con tanto amore e tanto impegno, quella che oggi, inizialmente con timidezza e poi con fierezza, rappresenta una delle cantine emergenti dell’Umbria più conosciute e con dei risultati sorprendenti.

Scopri di più

Altri vini di iacopo paolucci

Iacopone

€10,20
Bianco Macerato  Umbria
Iacopo Paolucci    Grechetto di Todi 100%
Denominazione: Todi DOC Annata: 2019 Formato: 0,75 l
Add to wishlist
Aggiungi al carrello
Quick view
Nero Jacopone

Nero Jacopone

€28,00
Rosso    Umbria
Iacopo Paolucci    Grero 100%
Denominazione: Umbria Rosso IGT Annata: 2018 Formato: 0,75 l
Add to wishlist
Aggiungi al carrello
Quick view
Recensioni (0)

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Nero Jacopone” Annulla risposta

Devi effettuare l’accesso per pubblicare una recensione.

Prodotti correlati

-7%

Fontiola

€32,00 €29,90
Rosso  Umbria
Azienda Agricola Cocco Ilaria  Sagrantino 100%
Denominazione: Montefalco Sagrantino DOCG Passito Annata: 2015 Formato: 500 ml
Add to wishlist
Aggiungi al carrello
Quick view
-8%

Phonsano

€27,00 €24,90
Rosso  Umbria
Azienda Agricola Cocco Ilaria    Sagrantino 100%
Denominazione: Montefalco Sagrantino DOCG Annata: 2014 Formato: 0,75 l
Add to wishlist
Aggiungi al carrello
Quick view
-25%Sold out

Sabbia Gialla

€21,00 €15,80
Bianco Macerato  Emilia Romagna
Cantina San Biagio Vecchio  Albana di Romagna 100%
Denominazione: IGT Ravenna Bianco Annata: 2018 Formato: 0,75 l
Add to wishlist
Leggi tutto
Quick view
-17%

Cinqueterre

€34,00 €28,20
Bianco Macerato    Liguria
Forlini Cappellini  Bosco 80%, Albarola 10%, Vermentino 10%
Denominazione: Cinqueterre DOC Annata: 2019 Formato: 0,75 l
Add to wishlist
Aggiungi al carrello
Quick view
-26%Sold out

Nosiola

€16,00 €11,80
Bianco Macerato  Trentino Alto Adige
Vignaiolo Fanti  Nosiola 100%
Denominazione: Vigneti delle Dolomiti IGT Annata: 2018 Formato: 0,75 l
Add to wishlist
Leggi tutto
Quick view
Pigro delle Sorbe

Pigro delle Sorbe

€16,80
Bianco    Umbria
Società Agricola Collecapretta  Greco Campano 100%
Denominazione: Umbria IGT Annata: 2018 Formato: 0,75 l Certificazione: Biologico
Add to wishlist
Aggiungi al carrello
Quick view
Sold out

Isidor

€28,50
Bianco  Trentino Alto Adige
Vignaiolo Fanti  Incrocio Manzoni 100%
Denominazione: Vigneti delle Dolomiti IGT Annata: 2016 Formato: 0,75 l
Add to wishlist
Leggi tutto
Quick view
-23%

Ninfa del Nera

€13,00 €10,00
Bianco  Umbria
Società Agricola Annesanti    Grechetto 50%, Trebbiano Toscano 25%, Malvasia 25%
Denominazione: Umbria IGT Annata: 2018 Formato: 0,75 l
Add to wishlist
Aggiungi al carrello
Quick view

Posizione

Umbria
Via Benaducci 5/7
06034 Foligno

Orario

Da Lunedì alla Domenica aperti pranzo e cena.
Mercoledì giorno di riposo.

Contatti

Tel. 0742/344518
Cell. 333/9954749
info@gus.restaurant

Privacy Policy

Cookie Policy

Termini e condizioni di vendita

GUS Srl – Via Benaducci 7/9 – Foligno (PG) – Partita IVA 03455650543

Obblighi informativi per le erogazioni pubbliche: gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla nostra impresa sono contenuti nel Registro Nazionale degli Aiuti di Stato di cui all’art. 52 della L. 234/2012.

Made with ❤️by Best Startup

  • Home
  • GUS
    • Filosofia
    • Ristorante GUS
    • Menù
    • Bottega
    • Blog
  • Shop
  • Produttori
  • Prenotazioni
  • Catering
  • Careers
  • Contatti
  • Wishlist
  • Login / Register
Shopping cart
Close
Nero Jacopone

Nero Jacopone

Valutato 0 su 5
€28,00

5 disponibili

Add to wishlist
Start typing to see products you are looking for.