Suolo: Argilloso, sassoso
Estensione del vigneto: 2 ha
Tipo di impianto: Cordone Speronato
Densità ceppi per ha: 3.000 ceppi per ha
Età media del vigneto: 65 anni – Vigna Vecchia
Produzione media per ha: 45 ql/ha
Vinificazione e affinamento: Surmaturazione delle uve in vigna e vendemmia posticipata di 20 giorni. Macerazione sulle bucce per 5/6 giorni. Svinatura con passaggio in torchio manuale e pressatura soffice. Inserimento in acciaio e dopo il primo travaso affina in vetrocemento
Solforosa totale: 10 mg/l – Senza Solfiti Aggiunti
Bottiglie prodotte: 1.917
Cursiosità
”Il Burbero” viene considerato il vino “dimenticato” perché nasce da una dimenticanza riguardo la raccolta delle uve. Fu un vicino di casa a farci notare che questa parte del vigneto non era stata vendemmiata. La surmaturazione quindi è stata un caso e non una cosa voluta. Procedemmo così a fare questa nuova etichetta che tuttora è molto amata da chi ama i tipici vini rossi umbri di vecchio stampo.” Annalisa Mattioli
Suggestione d'autore
Burbero nella presentazione, ma già dalla prima sorsata emerge il carattere pieno e fedele di un amico di vecchia data. Colui pronto a sostenerti e a scaldarti con il calore dell’affetto di un forte e intenso abbraccio. La sua avvolgenza e il suo impeto sono due facce della stessa medaglia: burbero e affettuoso come il profondo animo umbro.
“Amo berlo in inverno con i frutti invernali come castagne o mele cotte nel vino e miele.” Annalisa Mattioli

Società Agricola Collecapretta
Collecapretta è una pietra miliare del panorama vitivinicolo artigianale umbro e italiano.
La cantina Collecapretta sposa a pieno il concetto di “fare vino” con la semplicità di un tempo, rispettando e valorizzando la natura ed i suoi frutti. L’intervento dell’uomo è minimo, delicato, trasparente e l’approccio al lavoro della famiglia Mattioli è all’insegna della purezza, della sincerità nel pieno riguardo di un terroir spontaneo.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.