Suolo: Argilloso, Limoso
Tipo di impianto: Guyot
Densità ceppi per ha: 5.000 ceppi per ha
Produzione media per ha: 80 ql/ha
Vinificazione e affinamento: Vinificazione tradizionale in rosso, a temperatura controllata, senza aggiunta di solfiti. Maturazione in vasche di acciaio inox, lasciato decantare e illimpidire naturalmente. Imbottigliato senza filtrazione, stabilizzazione né coadiuvanti chimici, durante la fase calante della luna, in giorni di cielo terso.
Solforosa totale: Minore di 10 mg/l – Senza Solfiti Aggiunti
Bottiglie prodotte: 2.000
Cursiosità
“Fammi vedere se porti la suppriscola!” io mi giravo e mio nonno come a togliere qualcosa dai capelli mi diceva: “Eccola la vedi!” mostrandomi il pollice nascosto fra le dita della mano. Questo vino, frutto di solo uva e passione, senza nessun coadiuvante chimico, senza filtrazioni né chiarifiche, è un filo che mi lega ai miei nonni, ai loro valori e al loro modo naturale di intendere l’agricoltura.” Francesco Annesanti
Suggestione d'autore
“Un nettare d’uva, spesso ribelle, non ama essere etichettato. È un vino di una sincerità disarmante, un vino eclettico che si concede sempre di più sorso dopo sorso. Al naso è un’esplosione di sottobosco e frutta, in bocca onesto a tal punto da riflettere la coerenza olfattiva con una freschezza degna di nota. Un vino da custodire gelosamente e scegliere accuratamente con chi condividerlo. Mistico e affascinante si abbina benissimo a piatti succulenti e mediamente elaborati. Un vino che può essere anche degustato in intimità per apprezzarne profondamente il dialogo a tu per tu fra noi stessi e la Valnerina.” Il team di Gus

Società Agricola annesanti
L’azienda, a conduzione familiare, è composta da una ventina di ettari di terreno, nel comune di Arrone, a pochissimi chilometri dalla Cascata delle Marmore, nel cuore della Valnerina.
Francesco Annesanti, giovane viticultore unico nella valnerina, inizia questa avventura nel 2012 quando, dopo aver conseguito la laurea in Scienze Naturali e dopo varie esperienze lavorative, totalmente distanti dalla campagna, decide di ristrutturare la stalla di famiglia per realizzare una cantina per la produzione del vino.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.