Suolo: Argilloso, Limoso
Tipo di impianto: Guyot
Densità ceppi per ha: 5.000 ceppi per ha
Produzione media per ha: 80 ql/ha
Vinificazione e affinamento: Vinificazione: tradizionale in rosso, tenendo il cappello delle bucce sommerso, con rimontaggi quotidiani. Maturazione: in vasche di acciaio inox, lasciato decantare e illimpidire naturalmente e imbottigliato senza filtrazione né stabilizzazione durante la fase calante della luna, sempre in giorni di cielo terso.
Bottiglie prodotte: 6.000
Cursiosità
“O falce di luna calante che brilli su l’acque deserte, o falce d’argento, qual mèsse di sogni ondeggia al tuo mite chiarore qua giù! Aneliti brevi di foglie, sospiri di fiori dal bosco esalano al mare: non canto non grido non suono pe’l vasto silenzio va.” Gabriele d’Annunzio, Canto novo
Così Francesco con la sua profonda passione per la poesia decide di descrivere i suoi biglietti da visita Ninfa del Nera e Il Salto del Cieco. Il Salto del Cieco è solo acciaio, senza nessun additivo, chiarifica, filtrazione o stabilizzazione e con la solforosa ridotta al minimo.
Suggestione d'autore
“La versione rossa del Ninfa del Nera, anch’esso estremamente gastronomico e adatto a tutte le tavole. Un vino schietto che si presta ai tipici piatti della cucina umbra, consigliato anche con carni rosse, sughi elaborati e formaggi mediamente stagionati.” Il team di Gus

Società Agricola annesanti
L’azienda, a conduzione familiare, è composta da una ventina di ettari di terreno, nel comune di Arrone, a pochissimi chilometri dalla Cascata delle Marmore, nel cuore della Valnerina.
Francesco Annesanti, giovane viticultore unico nella valnerina, inizia questa avventura nel 2012 quando, dopo aver conseguito la laurea in Scienze Naturali e dopo varie esperienze lavorative, totalmente distanti dalla campagna, decide di ristrutturare la stalla di famiglia per realizzare una cantina per la produzione del vino.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.