Suolo: Terreno di origine pleistocenica, ricco di ghiaie e conglomerati fluvio lacustri
Estensione del vigneto: 1,2 ha
Tipo di impianto: Cordone Speronato
Densità ceppi per ha: 5.000 ceppi per ha
Età media del vigneto: 18 anni
Produzione media per ha: 50/60 ql/ha
Vinificazione e affinamento: Appassimento naturale su cassette e graticci per circa due mesi. Fermentazione in acciaio, macerazione di circa due settimane. Affinamento in vasche di acciaio, 12 mesi in bottiglia
Solforosa totale: 65 mg/l
Bottiglie prodotte: 900
Cursiosità
“Mi piace pensare alla cadenza montefalchese dei miei nonni nel pronunciare il nome di questo vino che loro hanno tanto amato.”
Il nome Fontiola è un omaggio ai nonni di Ilaria e al dialetto delle zone di Montefalco. Sin da piccola li sentiva parlare di un loro terreno chiamato “Fundiola”, senza mai chiedersi quale fosse l’origine di questo nome. Suo padre le ha poi spiegato che tale appellativo derivava da una fonte che si trovava su quella terra, per l’appunto, “Fonte Viola”.
Suggestione d'autore
“Per la mia famiglia il passito è da sempre il vino della condivisione e della festa.” Ilaria Cocco
Chicche d'uva - pillole sul mondo del vino
L’uva Sagrantino ha la caratteristica di contenere nella sua spessa buccia una quantità di tannini tra le più importanti al mondo, così da rendere questo vitigno particolarmente adatto alla produzione di vini da invecchiamento. Il Sagrantino inoltre è un’uva che si presta all’appassimento per dare vini dolci e il Sagrantino nasce proprio così, in versione passita, principalmente utilizzato nelle funzioni liturgiche, da qui, si dice il suo nome Sagrantino, collegato ad una dimensione, per l’appunto, sacrale.
Il vino Sagrantino passito è un vino must della tradizione popolare di questo fazzoletto d’Umbria, consumato da sempre nel giorno di Pasqua, accompagnato alla tipica colazione pasquale umbra a base di torta al formaggio, salumi e affettati norcini e uova sode. Commovente accompagnato all’agnello cotto alla brace.

Azienda Agricola ilaria cocco
“La cantina Cocco è una piccolissima realtà che ho fortemente desiderato e creato ormai 12 anni fa. Penso spesso a come è iniziata questa avventura, nella vecchia cantina e nel garage di mio nonno, all’inesperienza, alle incertezze, alle paure e all’entusiasmo di quel periodo senza mai perdere di vista la mia idea del fare vino, punto cardine e imprescindibile di questa avventura, basata sul mettere al centro l’artigianalità della produzione, il racconto del territorio e il rispetto per le tradizioni.” Ilaria Cocco
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.