Suolo: Argilloso arenaceo e argilloso calcareo
Tipo di impianto: Guyot doppio
Densità ceppi per Ha: 2.200 ceppi per ha
Età media del vigneto: 35 anni
Produzione media per ha: 50 ql/ha
Vinificazione e affinamento: Vendemmia manuale tra fine agosto e fine settembre. Vinificazione con pressatura soffice dell’uva intera per un 85% e breve macerazione sulle bucce per l’altro 15%. Uso di soli lieviti indigeni. Fermentazione in cemento. Imbottigliamento senza chiarifica né filtrazione.
Solforosa totale: 50 mg/l
Bottiglie prodotte: 16.000
Cursiosità
Il Terre Silvate è il vino che più di ogni altro rappresenta La Distesa. Un vino che resta “popolare” senza essere davvero un vino base. Nasce da un assemblaggio di uve Verdicchio e Trebbiano provenienti da tre vigne differenti con suoli ed esposizioni diversi, vendemmiate tra la fine di agosto e la fine di settembre. Viene vinificato in grandi vasche di cemento e sosta sulle fecce fini sino a Pasqua. È generalmente il primo vino ad essere imbottigliato, per goderne già durante la prima estate dopo la vendemmia.
Suggestione d'autore
“Anima rivoluzionaria de “La Distesa”, Terre Silvate è l’esempio vivo di un Verdicchio che non si è arreso. Questa magistrale espressione rappresenta a pieno il gusto del Verdicchio dei contadini marchigiani, un gusto violentato dalle logiche industriali del mercato del vino degli anni Ottanta. Se siete curiosi di assaporare con tutti i vostri sensi questa esperienza contadina non esitate ad acquistarne una cassa, perché ve lo assicuriamo, non potrete più farne a meno.” Il team di Gus

Azienda Agricola la distesa
La Distesa è sita nell’entroterra marchigiano e si estende su due poderi di 7 ha totali nel comune di Cupramontana, in provincia di Ancona. L’attività prevalente è la coltivazione della vite per la produzione di vini naturali di alta qualità dove si pratica agricoltura biologica. “I vigneti vengono lavorati cercando di salvaguardare e lasciare esprimere al massimo la biodiversità concependo l’agricoltura come un ecosistema vivo, in equilibrio tra l’energia del selvatico e la forza dell’umano” Corrado Dottori
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.