Età media del vigneto: 35 anni
Vinificazione e affinamento: Vendemmia manuale effettuata ad inizio settembre 2015. Dopo pressatura soffice, il mosto separato dai raspi e dalle vinacce viene illimpidito e posto a fermentare a temperatura controllata. Spumantizzazione iniziata a marzo 2016 con rifermentazione in bottiglia (Metodo Classico), affinamento con permanenza sui lieviti 40 mesi e sboccatura ad ottobre 2019.
Bottiglie prodotte: 12.000
Cursiosità
I vini spumanti a denominazione di origine controllata “Trento” devono essere ottenuti dalle uve provenienti dai vigneti aventi in ambito aziendale la seguente composizione varietale: Chardonnay e/o Pinot bianco e/o Pinot nero e/o Meunier. In questo REVÌ Brut troviamo la poliedrica e suadente simbiosi fra Chardonnay e Pinot Nero con una permanenza sui lieviti di oltre tre anni, un ottimo biglietto da visita per questa piccola azienda densa di Trentino.
Suggestione d'autore
“Elegante e raffinato in ogni momento. Ideale come aperitivo, eclettico vino da pasto, si fa ricordare per la piacevolezza degli aromi fruttati e floreali. Tre anni di permanenza sui lieviti in cui Chardonnay e Pinot Nero raggiungono il giusto grado di complessità che ne assicura una gradevolissima bevibilità in ogni occasione.” Paolo Malfer

Revì
È nel 1982 che Paolo Malfer, dopo anni di verifiche e prove con cui ha perfezionato le tecniche di produzione studiate sui libri di scuola, decide di fondare Revì, azienda vinicola che trova nelle bollicine la propria ispirazione. Il nome Revì deriva dal toponimo della zona di produzione; zona che secondo la leggenda era vocata alla coltivazione di una vite dalla quale si otteneva un vino superiore, regale: il “Re vin”, Revì.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.