Suolo: Sabbioso
Estensione del vigneto: 6 ha
Tipo di impianto: Alberello
Densità ceppi per ha: 5.500 ceppi per ha
Età media del vigneto: 45 anni
Produzione media per ha: 45 ql/ha
Vinificazione e affinamento: Diraspapigiatura, fermentazione in tini di cemento e macerazione sulle bucce di 3-10 giorni. Affinamento negli stessi contenitori da due o tre mesi fino a due o tre anni.
Solforosa totale: 45 mg/l
Residuo Zuccherino: 8 g/l
Bottiglie prodotte: 30.000
Cursiosità
Renosu significa “sabbioso” e sulle sabbie della Romangia, in vallata, si producono vini che esprimono la loro spontanea semplicità, vini nudi spogliati di qualsiasi laboriosità. Nel Renosu rosso troviamo la presenza di un lievissimo residuo zuccherino che insieme al Monica e il Pascale ingentiliscono e rendono maggiormente affabile un bicchiere a predominanza Cannonau.
Suggestione d'autore
“Il Renosu Rosso di Tenute Dettori è il vino di cui dovete procurarvi un cartone se vi invitano a una festa. Appena stappato scioglierà le lingue e contagerà di allegria amici e sconosciuti. Se vi allontanerete dal tavolo dovrete però avere l’accortezza di nasconderne un paio di bottiglie o non riuscirete neppure ad assaggiarlo.” Il team di Triple A

Tenute dettori
La cantina Dettori si trova a Sennori, in provincia di Sassari, in quel piccolo triangolo di terra chiamato Romangia, zona geografica del Logudoro, “luogo dorato” in sardo, così chiamata in quanto è considerata la parte più fertile, ricca e vivace della Sardegna e da sempre culla del Cannonau. In quest’azienda tutto è fatto in famiglia, dalla vigna alla cantina, che è costruita interamente sottoterra.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.