Suolo: Sciolto e limoso
Estensione del vigneto: 4 ha
Tipo di impianto: Cordone speronato
Densità ceppi per Ha: 2000 ceppi per ha
Età media del vigneto: 18 anni
Produzione media per ha: 140 ql/ha
Vinificazione e affinamento: Vinificazione senza macerazione. Rifermentazione naturale in bottiglia con lieviti indigeni.
Solforosa totale: 20 mg/l
Bottiglie prodotte: 35.000
Premi e riconoscimenti: 3 bicchieri Gambero Rosso – Vino Slow Slow Wine
Cursiosità
“È un rifermentato in bottiglia, non un ancestrale!” quando qualcuno chiede a mia mamma da quanto tempo facciamo l’ancestrale lei risponde così e chiede: “Cosa vuol dire ancestrale?”. In Emilia questo termine non era mai stato usato.” Barbara Galassi, Produttrice
“Come dice il nome stesso, Radice è la nostra radice, i vini frizzanti nascono con una presa di spuma direttamente in bottiglia, quindi questa rappresenta realmente la nostra tradizione, la nostra radice.” Alberto Paltrinieri, Produttore
Suggestione d'autore
“Vino emblema della convivialità. L’aperitivo è il suo trono ed è emozionante con salumi e piatti tipici della nostra regione. Rinfrescante e sgrassante con i cibi grassi, suggestivo con i pesci di fiume.” Barbara Galassi, Produttrice

paltrinieri
L’azienda fu fondata nel 1926 da Achille Paltrinieri, sviluppata poi figli Gianfranco e Pierina per 50 anni e ora, da oltre 20 anni è condotta dal figlio Alberto insieme a sua moglie Barbara. La cantina Paltrinieri si trova a Sorbara, in uno stretto lembo di terra compreso tra due fiumi, il Secchia e il Panaro, la terra più vocata per la produzione del Lambrusco di Sorbara.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.