Suolo: Argilloso di medio impasto
Estensione del vigneto: 0,5 ha
Tipo di impianto: filare
Densità ceppi per ha: 1.000 ceppi per ha
Età media del vigneto: 10 anni
Produzione media per ha: 60 ql/ha
Vinificazione e affinamento: Pigiatura con i piedi su vasca di legno, fermentazione spontanea in vasca di cemento vetrificata e affinamento in bottiglia.
Solforosa totale: 50 mg/l
Bottiglie prodotte: 6.500
Cursiosità
L’ultimo arrivato dell’azienda Pepe è originario dei territori al confine tra le Marche e l’Abruzzo, in un’area compresa fra il fiume Tronto e i Colli Aprutini. Normalmente coltivato in altura, il Pecorino è suadente e generoso, di corpo e di carattere. Pochissime bottiglie per un piccolo capolavoro, croccante e spigoloso, ma allo stesso tempo potente e intenso. Per un finale lungo, minerale e di grande beva.
Suggestione d'autore
“Quando in una bella giornata di sole recuperate il vostro cestino da picnic, andate al parco attrezzati di mozzarella di bufala fresca, pomodori maturi e qualche foglia di basilico. Non dimenticate di portare un paio di calici una bottiglia di Pecorino fresca. Per un pranzo anticonvenzionale e che profuma di sole, gioia e semplicità.” Il Team di Triple A

Emidio pepe
Emidio Pepe fonda la sua azienda nel 1964, dopo aver affiancato suo padre e, soprattutto, suo nonno che faceva vino a casa Pepe sin dal 1899. Prima di chiunque altro ha creduto nelle grandissime potenzialità del Trebbiano e del Montepulciano d’Abruzzo e ha dedicato tutte le sue energie a questi due vitigni autoctoni, provandone la capacità d’invecchiamento e facendoli conoscere al mondo intero.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.