Suolo: Calcareo
Estensione del vigneto: 2,5 ha
Tipo di impianto: Pergola
Densità ceppi per Ha: 5000 ceppi per ha
Produzione media per ha: 50 ql/ha
Vinificazione e affinamento: La bassa resa per ceppo (circa 1 kg) è il presupposto fondamentale per fare delle brevi macerazioni sulle bucce, fermentazioni sia in legno (circa un 35%), sia in acciaio e poi lunghi periodi di affinamento sul lievito (circa 9 mesi).
Cursiosità
La Nosiola (detta anche Groppello bianco) forse rappresenta al meglio i vini del Trentino: è un’antica varietà autoctona che probabilmente prende il nome dalla parola “nocciola”, in riferimento ai suoi caratteristici aromi. Il padre di Alessandro è stato il primo ad imbottigliare Nosiola in purezza. La bassa resa per ceppo consente una leggera macerazione con fermentazioni sia in acciaio, sia in legno
Suggestione d'autore
“Nosiola dal colore giallo paglierino, dal profumo fresco, balsamico e persistente, consistente, lungo e netto al palato, vagamente amarognolo, tanto da ricordare la nocciola, accompagnato da sentore di fiori di campo in primavera. Il vino dà il meglio di sé dopo almeno un anno di affinamento in bottiglia; è completamente secco ed in continua evoluzione.” Alessandro Fanti

vignaiolo fanti
L’Azienda Vignaiolo Fanti si trova a Pressano un piccolo paese in provincia di Trento situato su una collina soleggiata ed ariosa, poco a nord di Lavis, circondato da una splendida distesa di vigneti.
La collina di Pressano sorge nella culla tra i fiumi Adige ed Avisio: dolci alture ricoperte da uno strato di terra rossa argillosa mista a breccia calcarea; la superficie è interrotta qua e là da affioramenti di roccia arenaria gialla. Arieggiata e molto ventilata, questa collina restituisce ai vini un’impronta calda e nel contempo fresca, minerale e soprattutto longeva.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.