Suolo: Sabbioso, limoso
Estensione del vigneto: 12 ha
Tipo di impianto: Guyot
Densità ceppi per Ha: 9.000 ceppi per ha
Età media del vigneto: 28 anni
Produzione media per ha: 80 ql/ha
Vinificazione e affinamento: Prodotto dalla vinificazione in purezza del Magliocco Canino, con una breve macerazione sulle bucce di circa mezz’ora. Fermentazione spontanea con lieviti indigeni in acciaio e affinamento in bottiglia.
Solforosa totale: 85 mg/l
Bottiglie prodotte: 900
Premi e riconoscimenti: Tra i migliori rosati d’Italia (Guida Slow Wine)
Cursiosità
“Granàtu” melograno in dialetto calabrese. Per il tratto cromatico che identifica la particolarità di questo vino. Un rosso pentito dai delicati ma persistenti aromi fruttati, sottilmente speziato.” Rosa Comerci
Suggestione d'autore
“Amo bere questo vino accompagnandolo con il pesce, le carni bianche e i latticini freschi, si presta bene dall’antipasto ai secondi piatti, fantastico anche con le zuppe di pesce e nella sua versatilità è splendido anche con la pizza. Lo avreste mai detto?” Rosa Comerci
Chicche d'uva - pillole sul mondo del vino
Il Magliocco Canino è un’uva rara e tipica delle province di Cosenza e Catanzaro che ha rischiato l’estinzione. Rappresenta oggi circa il 4% della produzione calabrese con poco più di 500 ha vitati. Un tempo veniva utilizzata come uva da taglio per dare corposità ai vini vista la sua caratteristica di essere un’uva dall’elevato contenuto tannico grazie ad una buccia mediamente spessa e che matura tardivamente. Questa tipologia d’uva è stata ritrovata anche in alcune zone delle Marche e della Sicilia. In Calabria è maggiormente coltivata nel versante tirrenico e sono poche le cantine che hanno deciso di puntare su questo speciale ed eclettico vitigno con ottime capacità di invecchiamento, vinificandolo in purezza. Il grappolo si presenta piuttosto minuto, quasi come un pugno, un maglio. Da qui molto probabilmente l’origine del nome “Magliocco” che in molti ancora oggi confondono con il “Gaglioppo” altro vitigno autoctono e sicuramente molto più conosciuto del primo che si è sostituito ad esso come uva da taglio, grazie alla sua spiccata produttività.

Casa comerci
Casa Comerci è un’azienda vinicola che si trova a Nicotera (VV) detta anche la “Città della dieta mediterranea”; è posizionata ai piedi del Monte Poro a 250 mt s.l.m., una terrazza accarezzata dal vento del mare e che si affaccia sulle isole Eolie.
Casa Comerci produce vini biologici esclusivamente da uve di proprietà e vinifica in purezza le varietà autoctone Greco Bianco e Magliocco Canino; conta in tutto 27 ettari, di cui 15 di vigneto, e attualmente produce poco più di 45.000 bottiglie frutto del lavoro in cantina, luogo cuore della tenuta e della sua storia.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.