Wishlist
Search
GUS
Login / Register
Sign inCreate an Account

Lost your password?

0 items €0,00
Menu
GUS
Search
0 items €0,00
  • Home
  • GUS
    • Filosofia
    • Ristorante
    • Bottega
    • Menù
    • Blog
  • Shop
  • Catering
  • Produttori
  • Prenotazioni
  • Careers
  • Contatti
  • Italiano
    • Inglese
ellonero battiato
Click to enlarge
Home Vini Produttori Azienda Agricola Battiato Ellonero
Marasco Brut Nature €19,00 €14,50
Back to products
L'Isola Bianco €24,00 €17,90

Ellonero

€22,00

Rosso  Sicilia
Azienda Agricola Battiato    Nerello Mascalese 100%

Denominazione: Etna Rosso DOC
Annata: 2017
Formato: 0,75 l

Add to wishlist
Categorie: Azienda Agricola Battiato, Produttori, Vini Tag: Etna Rosso DOC, Sicilia, Vino Rosso
Share:
  • Descrizione
  • Recensioni (0)
Descrizione

Suolo: Terreno di origine vulcanica
Estensione del vigneto: 1,5 ha
Tipo di impianto: Cordone speronato
Densità ceppi per Ha: 3.000 ceppi per ha
Età media del vigneto: 8 anni
Produzione media per ha: 40 ql/ha
Vinificazione e affinamento: Fermentazione a temperatura controllata per 15 giorni. Macerazione post fermentativa sulle bucce per ulteriori 30 giorni. Maturazione in tonneaux con “batonnage” settimanali, permettendo così di avviare nel tempo la lisi del lievito donando complessità e longevità al vino. Ulteriore maturazione di 6 mesi in acciaio a contatto con i lieviti. Filtrazioni grossolane, per non smagrire il prodotto. Affinamento in bottiglia.
Bottiglie prodotte: 2.000
Premi e Riconoscimenti: 5StarWines 2019 punteggio 88/100, Medaglia Oro Mostra Nazionale vini Pramaggiore 2016, Medaglia Argento vini Rossi DiVino Festival Castelbuono (PA) 2019

  • Spedizione gratuita a partire da 69€
  • Spedizione in 24 ore
  • Condizioni di vendita
  • Diritto di recesso
  • Pagamento Sicuro

Cursiosità

“ElloNero” è una parola dal doppio significato: “Lui è Nero” oppure “Nerello” riferito al vitigno Nerello Mascalese utilizzato per la sua produzione. “ElloNero” nasce da un preciso progetto volto alla massima espressione del territorio etneo. Non vengono utilizzati lieviti selezionati; ma bensì l’avvio fermentativo avviene attraverso la scelta di uno dei diversi “pied de cuve” prodotti qualche settimana prima. Questa tecnica permette di garantire la naturale sequenza di lieviti sia “Saccharomyces” che “non”, assicurando un prodotto finale “biodiverso”, lontano da gusti e sensazioni comuni. “Non vengono aggiunti coadiuvanti per raggiungere eventuali stabilità, a questo ha già pensato la natura!” Marco e Claudio Battiato

“Alla prima manifestazione a cui abbiamo partecipato con ElloNero e che rappresentava il nostro primo vero appuntamento commerciale, abbiamo suscitato l’interesse di vari operatori del settore, tanto da vendere tutto il prodotto. Questo evento ci ha dato enorme fiducia, abbiamo capito che la strada intrapresa fosse quella giusta” Marco e Claudio Battiato

Suggestione d'autore

“Un vino complesso, armonico, audace e persistente. Amiamo berlo anche dopo una leggera decantazione. La sua evoluzione è straordinaria tanto da sorprenderci ad ogni sorso.” Marco e Claudio Battiato

Chicche d'uva - pillole sul mondo del vino

Il disciplinare dell’Etna DOC è il più antico della regione Sicilia datato agosto 1968. L’Etna Rosso DOC, nello specifico, è prodotto principalmente da uve Nerello Mascalese (minimo l’80%) con la previsione facoltativa di una piccola aggiunta di Nerello Cappuccio (fino ad un 20%). La zona di produzione delle uve atte alla produzione dei vini a denominazione di origine controllata “Etna” ricade nella provincia di Catania e comprende i terreni di parte dei territori dei comuni di Biancavilia, Santa Maria di Licodia, Paternò, Belpasso, Nicolosi, Pedara, Trecastagni, Viagrande, Aci Sant’Antonio, Acireale, Santa Venerina, Giarre, Mascali, Zafferana, Milo, Sant’Alfio, Piedimonte, Linguaglossa, Castiglione, Randazzo. La provincia di Catania ed i paesi etnei sono la terra della più antica civiltà agricola siciliana; le prime testimonianze di comunità agricole sono riferite al Neolitico. Questa parte della Sicilia orientale fu la prima ad essere colonizzata dai greci (729 a.C.) e nell’VIII sec. a.C. già conobbe il vino e la vite. Tra il 1880 ed il 1885 Catania era la provincia siciliana più vitata con oltre 90.000 ettari di vigneto; ma l’invasione della fillossera nei primi del 900 dimezzò gli ettari vitati portandoli a 40.000. Inoltre, la riduzione della superficie vitata nel tempo è dovuta anche alle frequenti eruzioni dell’Etna e alle oggettive difficoltà di una viticoltura cosiddetta “eroica”, dove i vigneti a causa delle forti pendenze sono in larga parte terrazzati e dove, proprio per questa caratteristica, le operazioni colturali avvengono in maggior parte manualmente comportando così costi molto alti. Uno degli abbinamenti più suggestivi con l’Etna rosso è appunto la “pasta al sugo dei vendemmiatori” maccheroni con estratto di pomodoro, cipolla, abbondante olio d’oliva e pecorino siciliano stagionato grattugiato. Un abbinamento evocativo della tradizione agricola e rurale etnea.

Azienda Agricola Battiato

La cantina di Marco e Claudio Battiato è una minuscola e recentissima realtà alle pendici dell’Etna. Siamo a Santa Venerina in provincia di Catania.

I fratelli Battiato ereditano e lavorano 1,5 ettari di terra producendo circa 2.000 bottiglie l’anno, una vera rarità sicula e della biodiversità italiana. Le caratteristiche vulcaniche di questi terreni riflettono tutta la loro forza ed eleganza nei vini. Famoso infatti questo lembo di terra vitivinicolo essendo terra ospite dei vigneti tra i più alti d’Italia che raggiungono in alcune zone anche i 1000 mt. s.l.m..

Scopri di più

Altri vini di battiato

ellonero battiato

Ellonero

€22,00
Rosso  Sicilia
Azienda Agricola Battiato    Nerello Mascalese 100%
Denominazione: Etna Rosso DOC Annata: 2017 Formato: 0,75 l
Add to wishlist
Quick view
Recensioni (0)

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Ellonero” Annulla risposta

Devi effettuare l’accesso per pubblicare una recensione.

Prodotti correlati

-26%Sold out

Nosiola

€16,00 €11,80
Bianco Macerato  Trentino Alto Adige
Vignaiolo Fanti  Nosiola 100%
Denominazione: Vigneti delle Dolomiti IGT Annata: 2018 Formato: 0,75 l
Add to wishlist
Quick view
Sold out

Isidor

€28,50
Bianco  Trentino Alto Adige
Vignaiolo Fanti  Incrocio Manzoni 100%
Denominazione: Vigneti delle Dolomiti IGT Annata: 2016 Formato: 0,75 l
Add to wishlist
Quick view
-26%Sold out
chardonnay vignaiolo fanti

Chardonnay

€16,00 €11,80
Bianco Macerato  Trentino Alto Adige
Vignaiolo Fanti    Nosiola 100%
Denominazione: Vigneti delle Dolomiti IGT Annata: 2018 Formato: 0,75 l
Add to wishlist
Quick view
-19%

Brunello di Montalcino

€130,00 €105,00
Rosso  Toscana
Il Paradiso di Manfredi  Sangiovese grosso 100%
Denominazione: Brunello di Montalcino DOCG Annata: 2013 Formato: 0,75 l
Add to wishlist
Quick view
-29%Sold out
ombra nicola gatta

Ombra 30 lune extra brut

€31,00 €22,00
Vino Spumante  Lombardia
Nicola Gatta  Chardonnay 80%, Pinot Nero 20%
Metodo bollicine: classico Dosaggio: 7 g/l Formato: 0,75 l
Add to wishlist
Quick view
-18%

Friulano

€30,00 €24,70
Bianco Macerato  Friuli Venezia Giulia
Ronco Severo  Friulano 100%
Denominazione: DOC Colli Orientali del Friuli Annata: 2017 Formato: 0,75 l Certificazioni: biologico
Add to wishlist
Quick view
-13%
Ronco Severo

Pinot Grigio Ramato

€30,00 €26,00
Ramato  Friuli Venezia Giulia
Ronco Severo  Pinot Grigio 100%
Denominazione: Venezia Giulia IGT Annata: 2018 Formato: 0,75 l Certificazioni: Biologico
Add to wishlist
Quick view
-29%Sold out

Leclisse

€14,00 €10,00
Frizzante  Emilia Romagna
Paltrinieri  Lambrusco di Sorbara 100%
Denominazione: Lambrusco di Sorbara DOC Metodo bollicine: Martinotti Annata: 2019 Formato: 0,75 l
Add to wishlist
Quick view

Posizione

Umbria
Via Benaducci 5/7
06034 Foligno

Orario

Da Lunedì alla Domenica aperti pranzo e cena.
Mercoledì giorno di riposo.

Contatti

Tel. 0742/344518
Cell. 333/9954749
info@gus.restaurant

Privacy Policy

Cookie Policy

Termini e condizioni di vendita

GUS Srl – Via Benaducci 7/9 – Foligno (PG) – Partita IVA 03455650543

Obblighi informativi per le erogazioni pubbliche: gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla nostra impresa sono contenuti nel Registro Nazionale degli Aiuti di Stato di cui all’art. 52 della L. 234/2012.

Made with ❤️by Best Startup

  • Home
  • GUS
    • Filosofia
    • Ristorante GUS
    • Menù
    • Bottega
    • Blog
  • Shop
  • Produttori
  • Prenotazioni
  • Catering
  • Careers
  • Contatti
  • Wishlist
  • Login / Register
Shopping cart
Close
ellonero battiato

Ellonero

Valutato 0 su 5
€22,00

6 disponibili

Add to wishlist
Start typing to see products you are looking for.