Suolo: Sabbioso di montagna
Estensione del vigneto: 4 ha
Tipo di impianto: Viti a piede franco allevati a pergola Bassa
Densità ceppi per Ha: 4000 ceppi per ha
Età media del vigneto: 50 anni – Vigne Vecchie
Produzione media per ha: 60 ql/ha
Vinificazione e affinamento: Vendemmia manuale nell’ultima decade di settembre – prima decade di ottobre. Successivamente i grappoli interi non diraspati subiscono una pressatura soffice, vengono poi vinificati in acciaio inox a temperatura controllata con frequenti montaggi. Filtrazione sterile prima dell’imbottigliamento.
Bottiglie prodotte: 35.000
Cursiosità
Il Prié Blanc, coltivato su una superficie DOC totale di 29 ha e vinificato nei comuni di Morgex et di La Salle, è l’uva alla base del Blanc de Morgex et de La Salle Valle d’Aosta DOP, un vino dalle origini antiche avvolte nella leggenda che esplode in freschezza e vivacità; un vino dal temperamento giovane che ha attraversato i secoli e la storia, presentandosi oggi com’è nato.
Suggestione d'autore
“Ottimo come aperitivo, si accompagna bene anche con pesce, carni bianche e formaggi di media stagionatura.” Ermes Pavese
Chicche d'uva - pillole sul mondo del vino
Considerato uno dei vitigni più alti d’Europa, il Prié Blanc, l’uva alla base del Blanc de Morgex et de La Salle Valle d’Aosta DOP, è l’unico vitigno autoctono a bacca bianca della Valle d’Aosta. Ha la particolarità di essere coltivato a piede franco, cioè non innestato su vite americana, poiché l’altitudine alla quale viene coltivato lo rende immune dall’attacco di diversi parassiti, fra i quali la filossera.
La sua coltivazione è antichissima e risale almeno al 1200. A testimonianza di ciò i documenti di passaggi di proprietà che attestano l’esistenza delle vigne del “Blanc de Morgex” già all’epoca.

ermes pavese
La cantina Ermes Pavese comincia a muovere i primi passi nell’anno 1999, raccogliendo esperienze di famiglia e i consigli di Marziano Vevey, storico produttore del Blanc de Morgex et de La Salle. Nel giro di pochi anni la dimensione cambia e Ermes comincia ad affacciarsi al mercato estero. I vini prodotti sono tre: oltre al Blanc de Morgex et de La Salle tradizionale, nel 2001 escono: Nathan – Blanc de Morgex et de La Salle affinato in barriques e Ninive – vino da uva stramatura.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.