Azienda Agricola Hibiscus
Unica realtà vitivinicola dell’isola di Ustica, Hibiscus rappresenta una vera e propria rarità nel panorama del vino italiano che vale la pena conoscere e approfondire.
Fondata da Nicola Longo negli anni Ottanta, Hibiscus è simbolo e frutto di lotta contadina e orgoglio della famiglia Longo che da generazioni vive Ustica abitandoci fieramente. L’intento di questa perla è di dar voce ad un territorio raro. Oggi, gestita da Margherita Longo, Hibiscus traduce nei suoi vini tutta l’eccezionalità di questo territorio circondato dal mare, riscaldato dal sole e accarezzato dal vento.

Produttore: Margherita Longo, Vito Barbera
Regione: Sicilia
Anno di fondazione: 1980
Ettari coltivati a vigneto: 3 ha
Vitigni coltivati: Catarratto, Inzolia, Grillo, Zibibbo o Moscato d’Alessandria, Syrah, Nero d’Avola, Merlot, Cabernet Sauvignon
Bottiglie prodotte: 13.000 circa
Certificazioni: Biologica
Produttore:
Margherita Longo, Vito Barbera
Regione:
Sicilia
Anno di fondazione: 1980
Ha coltivati a vigneto:
3 ha
Vitigni coltivati: Catarratto, Inzolia, Grillo, Zibibbo o Moscato d’Alessandria, Syrah, Nero d’Avola, Merlot, Cabernet Sauvignon
Bottiglie prodotte:
13.000 circa
Certificazioni: Biologico
Hibiscus è una piccola cantina che trova la sua culla ad Ustica, un’isola di origine vulcanica di fronte a Palermo. Fondata da Nicola Longo negli anni Ottanta, oggi ne eredita la proprietà sua figlia, Margherita Longo che la gestisce aiutata fedelmente dal marito Vito Barbera.
Realtà vocata intimamente al territorio, tutta la filiera si sviluppa sull’isola all’interno dell’azienda, dalla vendemmia all’imbottigliamento le fasi sono tutte svolte, seguite e controllate da Margherita e Vito.
Gli ettari vitati sono 3 e vengono lavorati seguendo le regole dell’agricoltura biologica. Si coltivano per lo più uve autoctone di proprietà da cui si ottengono tre etichette di vini bianchi, un rosso e un rosato. Infine un passito di Zibibbo, prodotto di punta che rappresenta una delle maggiori tipicità dell’isola insieme alle lenticchie di Ustica, presidio Slow Food da quasi 20 anni, altro gioiello coltivato in azienda sempre con metodi biologici certificati.
“Il nostro rapporto con il territorio è molto forte, viviamo tutto l’anno sull’isola di Ustica. La mia famiglia è originaria dell’isola e il vino è una tradizione di famiglia che va avanti da molti anni. Siamo l’unica cantina del territorio con l’ambizione di raccontarlo attraverso il vino. Così riusciamo a trasmettere gli elementi ci accompagnano durante tutto l’anno: il mare, il sole e il vento.” Margherita Longo
Perché Hibiscus?

Nei vini di Margherita e Vito si respira il mare. Berli è un’esperienza unica ed imperdibile per degustare un terroir unico ed eccezionale. I vini che ne fuoriescono sono tutti estremamente influenzati dalla vicinanza del mare e dalle caratteristiche del terreno di origine vulcanica straordinariamente soleggiato e ventilato.
L'opinione di Marta